Leggi e commenta i post del "Balestrino", il magazine online della sezione «Versilia Storica» dell’Istituto Storico Lucchese.
Il teatro di Pietrasanta
Su richiesta del popolo, il primo abbozzo del teatro venne ricavato nel lontano 1674 all’interno del Palazzo Pretorio, simbolo del rilievo politico, giuridico, amministrativo e militare, in un locale terreno chiamato con il nome «stanzone delle commedie … per recitar le commedie, e per inanimire la gioventù»...
Considerazioni sul manifesto sul Sito Storico di Archeologia Industriale e Mineraria delle Molinette
Quando 10-05-2017
Dove
Premio Vincenzo Santini
Quando 04-06-2017
Dove Pietrasanta
150° Anniversario dell'incoronazione della Madonna del Sole
Quando 12-05-2018
Dove Pietrasanta
XX Numero di Studi Versiliesi "A Peste fame et bello"
Quando 16-05-2020
Dove
Quelle brevi pagine che mai ho dimenticato...
Quando 11-06-2020
Dove
Vuoi diventare socio dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione «Versilia Storica» ?
Scopri come!
La sezione «Versilia Storica» dell’Istituto Storico Lucchese è stata fondata in Pietrasanta il 20 ottobre 1978 allo scopo di promuovere, sostenere e diffondere la conoscenza storica del territorio versiliese.
La rivista «Studi Versiliesi» edita a cura della sezione «Versilia Storica» dell'Istituto Storico Lucchese.
Nel corso dei secoli, i cittadini di Pietrasanta e dell’intera Versilia si sono rivolti alla Madonna del Sole, la venerata immagine di Maria Santissima, con speciale devozione, ringraziando per le grazie ricevute e ritrovando la speranza, dinanzi ad essa, nei giorni tristi della Comunità.
Il programma delle celebrazioni per i 500 anni del Lodo di Papa Leone X abbraccia l’intero arco del 2013 ed include sia gli eventi istituzionali promossi e organizzati dai Comuni sia le iniziative proposte da enti, associazioni, istituti scolastici e cittadini.
La Versilia Medicea è il territorio toscano corrispondente agli odierni Comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema che nel 1513, in forza di un Lodo di Papa Leone X, fu separato dai domini lucchesi e annesso alla Repubblica di Firenze. Da allora e fino al 1859, con il nome di Capitanato (poi Vicariato) di Pietrasanta, la Versilia Medicea rappresentò una specifica unità territoriale ed amministrativa nell’ambito della Repubblica di Firenze, del Ducato e infine del Granducato di Toscana.
Istituto Storico Lucchese – Sez. “Versilia Storica”
e-mail: versiliahistorica@gmail.com
Privacy e Cookies