Leggi e commenta i post del "Balestrino", il magazine online della sezione «Versilia Storica» dell’Istituto Storico Lucchese.
Alla Pieve si giunge comodamente con la carrozzabile che sale da Seravezza e passa per Giustagnana o dalla ben più ripida strada che, muovendo sempre dal capoluogo, scorre lungo la valle del Serra dominata dal monte Altissimo.
A Cerreta si sale partendo da Riomagno o da Strettoia o dal Fontanaccio di Ripa. I due ultimi percorsi si snodano in salita fra selve di ginestre, pini e castagni; di curva in curva più ampia si rivela la distesa del mare e più popolata la pianura solcata dal fiume.
Il Padre Francesco Donati che richiamava alla necessità di abbellire la cappella della Madonna del Soccorso fu grande amico del Carducci.
Sintesi della "Liberazione di Pietrasanta"
Dopo aver sostenuto un combattimento con i tedeschi al Baccatoio, all'imbrunire del 18 settembre 1944 un ventina di partigiani della formazione "Bandelloni" con due carri armati americani entrarono in Pietrasanta da Porta a Lucca.
Cacciata l'ultima pattuglia nemica, presso Casa Ragliani (di fronte alla statua del Guerriero di Botero), si attestarono in Piazza del Duomo, durante la notte entrò in città il resto della formazione, seguita il mattino successivo dai reparti del 434 battaglione di fanteria statunitense.
Intanto reparti inglesi, liberata Valdicastello, raggiunsero Capezzano, Capriglia e nei giorni successivi Vallecchia e Solaio"
La Madonna del Piastraio: storia di una devozione
Quando 18-03-2023
Dove Croce Bianca di Querceta
"I Doveri dell'Uomo" di Giuseppe Mazzini, storia e attualità di un'opera
Quando 01-04-2023
Dove Croce Bianca di Querceta
Il giorno del grande odio. Dante e la battaglia di Campaldino
Quando 15-04-2023
Dove Croce Bianca di Querceta
Vuoi diventare socio dell’Istituto Storico Lucchese, Sezione «Versilia Storica» ?
Scopri come!
La sezione «Versilia Storica» dell’Istituto Storico Lucchese è stata fondata in Pietrasanta il 20 ottobre 1978 allo scopo di promuovere, sostenere e diffondere la conoscenza storica del territorio versiliese.
La rivista «Studi Versiliesi» edita a cura della sezione «Versilia Storica» dell'Istituto Storico Lucchese.
Per restare sempre aggiornato sulle iniziative dell'Istituto Storico Lucchese Sezione Versilia iscriviti alla nostra newsletter.
Potrai cancellarti in qualsiasi momento cliccando sul link presente in fondo ad ogni newsletter.
Nel corso dei secoli, i cittadini di Pietrasanta e dell’intera Versilia si sono rivolti alla Madonna del Sole, la venerata immagine di Maria Santissima, con speciale devozione, ringraziando per le grazie ricevute e ritrovando la speranza, dinanzi ad essa, nei giorni tristi della Comunità.
Il programma delle celebrazioni per i 500 anni del Lodo di Papa Leone X abbraccia l’intero arco del 2013 ed include sia gli eventi istituzionali promossi e organizzati dai Comuni sia le iniziative proposte da enti, associazioni, istituti scolastici e cittadini.
La Versilia Medicea è il territorio toscano corrispondente agli odierni Comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema che nel 1513, in forza di un Lodo di Papa Leone X, fu separato dai domini lucchesi e annesso alla Repubblica di Firenze. Da allora e fino al 1859, con il nome di Capitanato (poi Vicariato) di Pietrasanta, la Versilia Medicea rappresentò una specifica unità territoriale ed amministrativa nell’ambito della Repubblica di Firenze, del Ducato e infine del Granducato di Toscana.
Data ultimo aggiornamento del sito:
Istituto Storico Lucchese – Sez. “Versilia Storica”
e-mail: versiliahistorica@gmail.com
Privacy e Cookies